top of page

ATTENZIONE ALLE SPIGHE!

  • martad9
  • 11 giu 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Con l’arrivo delle belle giornate abbiamo tutti voglia di portare il nostro cane a fare una bella corsa nei campi o lungo i fiumi, oppure nei giardini e nei parchi di Modena, ma è importante prestare attenzione all’erba perché nasconde un’insidia: i forasacchi!

Infatti, all’apice di alcuni fili d’erba si formano delle spighe che una volta mature, diventano gialle e tendono a staccarsi, impigliandosi nel pelo del cane.


ree

Appena rincasati è, quindi, buona regola spazzolare il pelo del cane per rimuovere le spighe incastratevi, facendo particolare attenzione allo spazio interdigitale. I punti preferiti dei forasacchi sono, infatti, tra le dita, dentro le orecchie e dentro le narici.


Come accorgersi se il cane ha dei forasacchi in questi punti? Non sempre sono visibili perché la caratteristica forma a “V” permette loro di migrare in un’unica direzione ovvero in profondità dentro il condotto uditivo, dentro le narici e nel sottocute perforando la pelle. Determinano irritazione e se non rimossi prontamente causano infezione nel punto in cui si arrestano. Il cane, quindi, si leccherà la zampa con il forasacco oppure scrollerà insistentemente le orecchie oppure emetterà continui starnuti.


Niente panico! Sarà sufficiente andare dal veterinario, che tramite opportuna strumentazione visualizzerà e rimuoverà la spiga.


 
 
 

Commenti


Tel: 059.8677708 / Cell: 348.0406604 

info@veterinariodardi.it

Strada San Faustino 155/G – 41124 Modena (MO)

Aut. San. D.G.R. n. 2043/2016 del 25-01-2015 D.S. Dr.ssa Marta Dardi (MO710)

  • White Facebook Icon

© 2025 by Ambulatorio Veterinario Dr.ssa Marta Dardi. P.I: 03238950368  Farmed by Webidoo. Privacy Policy - Cookie Policy.

bottom of page