IL CALDO PER IL CANE E PER IL GATTO
- martad9
- 21 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Con l’arrivo del caldo i nostri cani e gatti, come noi, soffrono molto.
Ecco allora che diventa necessario avere comportamenti corretti nei loro confronti.
Mentre per noi è essenziale, con le alte temperature, consentire e facilitare la traspirazione, per loro invece è più complicato, non avendo ghiandole sudoripare lungo tutto il corpo, ma solo sotto i piedi.
I cani hanno un rapporto con il caldo diverso rispetto al nostro. Questo perché non sono in grado di sudare come facciamo noi: loro sudano solo attraverso i cuscinetti plantari e questo non li rende quindi efficienti nella dispersione del calore con questo metodo.
Contro il caldo bisogna porre una particolare attenzione ai nostri comportamenti, soprattutto se il cane non è in perfetta condizione fisica, proprio per non incorrere nel pericolosissimo colpo di calore.
Anche il gatto soffre il caldo, ma meno per una questione di miglior adattamento ambientale legato alle sue origini desertiche. Però se la sua dieta è composta prevalentemente da cibi secchi, in estate potrebbe avere bisogno di integrare meglio i liquidi perché il suo istinto della sete è poco sviluppato, in quanto fisiologicamente ha una capacità maggiore di concentrare le urine e questo lo rende meno sensibile alla necessità di bere.
Per stimolarlo a bere di più si possono utilizzare delle fontanelle d’acqua visto che ama vederla scorrere, e prediligere comunque un’alimentazione a base di cibi umidi.
COME GLI ANIMALI POSSONO DISPERDERE IL CALORE
I metodi più efficaci che un cane o gatto adopera per disperdere calore sono:
· CONDUZIONE: il contatto con una superficie fredda. E’ il motivo per cui quando un cane o un gatto ha caldo cerca superfici fresche e non il solito cuscino morbido o il divano.
· EVAPORAZIONE: la perdita di liquidi non avviene sul corpo, attraverso il sudore, ma a livello polmonare. Quando il cane ansima, apre la bocca e fa entrare aria fresca, facendo uscire quella più calda e contemporaneamente consente l’evaporazione di acqua dai polmoni, con conseguente raffreddamento del corpo. Lo stesso meccanismo avviene anche a livello delle cavità nasali!
· CONVEZIONE: la dispersione di calore in questo caso avviene grazie al passaggio di aria fresca intorno al cane o al gatto. E’ il motivo per cui prediligono ambienti e luoghi areati, quando hanno caldo. L’apertura della bocca consente anche alla lingua, parte estremamente vascolarizzata, di raffreddarsi, anche grazie al movimento che questa effettua durante la respirazione affrettata.








Commenti