IL CANE STA SOFFRENDO IL CALDO: SINTOMI. (ANCHE PER IL GATTO)
- martad9
- 4 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Per prevenire il colpo di calore è utile sapere quali sono i sintomi iniziali di sofferenza, proprio per non arrivare a situazioni più gravi e di emergenza.
I sintomi in questa situazione sono:
· agitazione: mentre l’animale, quando ha semplicemente caldo, diventa letargico, quando soffre e ha bisogno di aiuto inizia ad agitarsi e cerca superfici fredde senza però fermarsi e continuando a muoversi;
· sete: la ricerca dell’acqua diventa quasi compulsiva e quando vi ha accesso, non beve, ma sembra mangiarla con foga;
· la respirazione è molto agitata e affannata;

· se state camminando cerca di tirare verso una zona d’ombra e si ferma, oppure cerca di andare verso l’acqua;
· se è in macchina, anche se la temperatura pare normale, si agita e abbaia come se avesse paura;
· nel gatto, il leccamento compulsivo, al fine di far evaporare la saliva dal corpo può essere un ulteriore segno di disagio e caldo eccessivo.
Questi sono i sintomi di un disagio e del fatto che l’animale ha bisogno di un cambio ambientale immediato, al fine di non arrivare ad avere il colpo di calore.
In queste situazioni è importante:
· dare immediatamente acqua fresca,
· mettere l’animale all’ombra e soprattutto in
· un luogo ventilato,
· tranquillizzarlo ed attendere che si riprenda,
· non forzarlo a muoversi se si era in passeggiata,
· bagnarlo con acqua fredda, soprattutto nelle zone glabre e non sulla testa.
In questa situazione, se il cane non si riprende nel giro di 10/15 minuti, portarlo dal veterinario più vicino, in quanto potrebbe essere l’inizio di un colpo di calore.
COME NON FAR SENTIRE IL CALDO AL CANE GATTO IN ESTATE E RINFRESCARE GLI ANIMALI IN CASA.
Ed ecco i consigli per non far sentire troppo il caldo in estate ai tuoi animali.
· La prima cosa da ricordare è che il caldo fa disidratare, per cui bisogna lasciare sempre l’acqua fresca a disposizione!
Anche il gatto può soffrire il caldo, ma per lui sarà più complicato bere maggiormente, per questo motivo, ancor più in estate è utile somministrare cibi umidi, in modo che possa assumere più acqua direttamente dalla pappa. A questo scopo si possono mettere dei cubetti di acqua (quella del tonno ad esempio) ghiacciata nella pappa direttamente, utilizzare fontanelle d’acqua fresca.
·

Gli ambienti entro cui viene lasciato l’animale dovrebbero sempre avere giro d’aria.
E’ infatti il caldo umido e senza circolo che è pericoloso per loro, in quanto, come abbiamo detto, sfruttano anche l’aria per rinfrescarsi.
Quindi piuttosto che lasciare l’aria condizionata accesa (che comunque asciuga l’aria e raffredda troppo in certe situazioni, e non è salutare nemmeno per noi), meglio sarebbe utilizzare ventilatori oppure lasciare che ci siano correnti d’aria.
· Non lasciarli in un ambiente con il sole diretto dentro la stanza;
· Utilizza tappetini refrigeranti: questi sono molto utili in quanto contengono un gel che assorbe il calore del cane. Imitano una superficie fredda, proprio come il pavimento. Possono essere utilizzati anche per i gatti. State solo attenti che non vengano morsicati, distrutti e ingoiati da cani e gatti;

· Non fate fare giochi scatenati ai cani e ai gatti nelle ore più calde, aspettate che la giornata si rinfreschi, solitamente dopo il tramonto.






Commenti